PER MANDARE COLLEGHI AGENTI DI COMMERCIO A GESTIRE L' ENASARCO:
STEP 1- Cosa serve per votare?
STEP 2 - Quando si vota?
STEP 3 - Come aprire l'urna
STEP 4 - Come funziona il voto elettronico
STEP 5 - Urna elettronica
STEP 6 - Vota la lista degli Agenti di Commercio
STEP 7 - Conferma il voto
STEP 8 - Fine procedura
VISUALIZZA IL PDF CON TUTTI I DETTAGLI
24 Settembre 2020
LE 6 PRIORITÀ DEGLI AGENTI:
1- Meno burocrazia
2 - Più trasparenza
3 - Più assistenza
4 - Più formazione
5 - Meno tasse
6 - Stop alla concorrenza sleale dell'Ecommerce
SCARICA IL PDF CON IL PROGRAMMA
18 Settembre 2020
Comunicato
stampa covid-19,
agenti di commercio: accordo
sull’anticipazione del 30% del firr disponibili
450 milioni di euro
sottoscritto
in data odierna un importante accordo che prevede che gli agenti di commercio e
consulenti finanziari possano chiedere all’enasarco una anticipazione firr,
fino al massimo del 30% dell’accantonato, che corrisponde ad una somma
complessiva di 450 milioni di euro.
Usarci,
unitamente a fnaarc, filcams cgil, fisascat cisl, uiltucs uil e ugl terziario,
ha proposto ad enasarco di erogare i 450 milioni di
euro in più tranche per consentire alla fondazione di
recuperare la liquidità necessaria alla copertura del provvedimento.
Le
rappresentanze di categoria degli agenti, sottoscrittrici degli accordi
economici collettivi (aec) – usarci, fnaarc, filcams cgil, fisascat cisl,
uiltucs uil e ugl terziario – hanno svolto un confronto in videoconferenza con
le organizzazioni controparti delle aziende mandanti – confcommercio,
confindustria, confcooperative, confartigianato, confapi, cna, casartigiani,
claai – che questa mattina si è concluso – dopo approfondite trattative - con
un accordo.
Il
firr, accantonato dall’azienda mandante e gestito da enasarco, è stato
istituito dalle parti sociali attraverso gli accordi economici collettivi.
l’emergenza covid-19 ha influito – ed influisce - pesantemente sull’attività
degli agenti e rappresentanti di commercio. per questo le rappresentanze di
categoria hanno concordato di rendere disponibile il 30% del fondo indennità
risoluzione rapporto (firr), quale strumento di sostegno alla categoria ed
iniezione di liquidità.
Adesso
la fondazione enasarco dovrà predisporre le modalità di accesso
all’anticipazione per gli agenti che ne faranno richiesta, presumibilmente in
più tranche, in osservanza delle regole della fondazione e dei vincoli di
legge.
In
ogni caso l’accordo prevede che gli agenti possano esercitare il diritto
all’anticipazione entro la data del 31 marzo 2021.
usarci,
fnaarc, filcams cgil, fisascat cisl, uiltucs uil e ugl terziario valutano
positivamente l’accordo raggiunto, che servirà a dare un aiuto a decine di
migliaia di agenti di commercio che in questi mesi di lockdown hanno sofferto
la mancanza di lavoro e pertanto di provvigioni da fatturare.
Adesso
il nostro impegno sarà rivolto a fare in modo che le anticipazioni siano
erogate nel minor tempo possibile.
Roma, 30 maggio 2020
pubblicato sulla gazzetta
ufficiale il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 recante "misure
urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di
politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da
covid-19" che stanzia risorse in favore degli agenti, rappresentanti
e consulenti finanziari.
Premettiamo che nei
giorni scorsi è stata fornita l'informazione non corretta che
il contributo a fondo perduto (v. art.25 del decreto) non spetterebbe agli
agenti, rappresentanti e consulenti finanziari in quanto come recita il decreto
"il contributo di cui all'art. 1 non spetta,...omissis...ai professionisti
iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria di cui ai
decreti legislativi 30 giugno 1994 n.509 e 10 febbraio 1996 n. 103" (leggi
iscritti ad enasarco).
Precisiamo, stupendoci
della svista che è stata presa da altre associazioni, che la nostra categoria
non deve essere inquadrata nella categoria dei professionisti (p.e. un
commercialista) ma tra i soggetti esercenti attività di impresa, e pertanto
come tale rientra nel benificio.
Veniamo alle principali
misure di interesse:
provvedimenti di sostegno
al reddito:indennità lavoratori
autonomi (art.84 comma 4)
-
per il mese di aprile verrà erogato dall’inps in automatico (senza necessità di
presentare una ulteriore domanda) un contributo di € 600 a tutti coloro
che hanno già beneficiato della medesima indennità per il mese di marzo.
Contributo a fondo perduto
(art.25)
- contributo a favore di
soggetti titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo e ai titolari di
partita iva con ricavi o compensi non superiori ai 5 milioni di euro, che non
hanno cessato l’attività prima del 31 marzo 2020.
Il contributo spetterà
a condizione che l’ammontare del fatturato e corrispettivi di aprile
2020 sia inferiore ai 2/3 rispetto dell'ammontare del fatturato e corrispettivi
del mese di aprile 2019 e a chi abbia iniziato l’attività a partire dal primo
gennaio 2019.
L’ammontare del contributo
sarà, invece, calcolato applicando una percentuale alla
differenza tra l'ammontare del fatturato di aprile 2020 e l'ammontare del
fatturato di aprile 2019, come segue:
• 20% per soggetti con
ricavi o compensi non superiori a 400.000 euro nel periodo di imposta
precedente a quello in corso;
• 15% per soggetti con
ricavi o compensi compresi fra 400.000 e 1 milioni di euro nel periodo di
imposta precedente a quello in corso;
• 10% per i soggetti
con ricavi o compensi fra 1 e 5 milioni di euro nel periodo di imposta
precedente a quello in corso.
Cumulabilità (art. 75) - le indennità previste dal
decreto cura italia diventano cumulabili con l’assegno di invalidità;
Provvedimenti fiscali:
- disposizioni in
materia di irap (art.24) (per gli agenti, rappresentanti e consulenti
obbligati all’imposta).
Alle imprese che hanno un
fatturato compreso fra 0 e 250 milioni di euro viene cancellata la rata di
saldo 2019 e del primo acconto 2020 dell’irap dovuta a giugno 2020.
- credito d’imposta sugli
affitti commerciali (art.28)
ai soggetti con ricavi
inferiori ai 5 milioni di euro spetta un credito d’imposta pari al 60%
dell’ammontare mensile del canone di locazione, leasing o concessione di
immobili ad uso non abitativo. il credito d’imposta è parametrato all’importo
versato a marzo, aprile e maggio a condizione che i locatari abbiano subito un
calo di almeno il 50% del fatturato nel mese di riferimento 2020 rispetto allo
stesso mese dell’anno precedente.
- credito d’imposta per
l’adeguamento degli ambienti di lavoro (art.120)
è previsto un credito di
imposta dell’60% delle spese sostenute nel 2020 per la riapertura in sicurezza
degli esercizi aperti al pubblico (p.e. show-room), nei limiti di 80.000 euro
per beneficiario. il credito d'imposta è utilizzabile in compensazione ed è
cedibile ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari
finanziari, con facoltà di successiva cessione del credito.
- credito d’imposta per la
sanificazione degli ambienti di lavoro (art.125)
ai soggetti esercenti
attività d'impresa, arte o professione viene riconosciuto un credito d’imposta
in misura pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 per la sanificazione degli
ambienti di lavoro e degli strumenti utilizzati nell’ambito dell’attività
lavorativa, nonché per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale e di
altri dispositivi rivolti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti.
il credito d’imposta spetta fino a un massimo di 60.000 euro per ciascun
beneficiario. il credito d’imposta non concorre alla formazione del reddito ai
fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell’irap
- versamenti
sospesi fino a settembre (art.126)
prorogato dal 30 giugno
2020 al 16 settembre 2020 il termine per i versamenti di imposte e contributi,
già sospesi per i mesi di marzo, aprile e maggio. i versamenti potranno essere
effettuati in unica soluzione o in 4 rate mensili a partire dal 16 settembre
2020.
- sconto sulle bollette
elettriche per 3 mesi per
i soli clienti non domestici alimentati in bassa tensione con potenza
disponibile superiore a 3,3kw le tariffe saranno rideterminate per ridurre
ulteriormente la spesa applicando una potenza «virtuale» fissata
convenzionalmente (3 kw ), senza limitazione ai prelievi dei clienti.
- soppressione delle
clausole di salvaguardia in materia di iva e accise (art.123)
vengono soppresse
definitivamente, a partire dal 1° gennaio del 2021, le cosiddette “clausole di
salvaguardia” che prevedono aumenti automatici delle aliquote dell’imposta sul
valore aggiunto e di quelle in materia di accisa su taluni prodotti carburanti.
per entrare nel dettaglio
dei provvedimenti dovremo attendere anche le circolari esplicative di inps e
agenzia delle entrate.
30 Maggio 2020
Graduatoria
provvisoria per le erogazioni straordinarie covid-19
e' ora possibile, accedendo alla propria area riservata in enasarco, visualizzare la collocazione provvisoria della propria richiesta
rispetto al numero di domande pervenute. e’ stata ultimata, infatti, la
graduatoria provvisoria delle domande di erogazioni straordinarie.
La
fondazione ha avviato tutte le attività necessarie per la verifica dei
requisiti richiesti. All’esito di tali verifiche, la collocazione in
graduatoria di ciascuna domanda potrà subire modifiche qualora dovessero
risultare domande invalide o il reddito dichiarato non risultasse confermato
dai documenti presentati. concluse le verifiche, sarà comunicato l’esito della
domanda in base alla graduatoria definitiva e nel caso delle richieste
risultate conformi si provvederà al pagamento nel limite del budget di spesa
previsto per il bando del 1° quadrimestre.
Qualora
alcune delle domande risultate conformi non possano essere soddisfatte causa il
superamento del limite di budget previsto per il 1° quadrimestre, queste
parteciperanno di diritto alla graduatoria dei successivi bandi di erogazioni
straordinarie per il 2° quadrimestre e per il 3° quadrimestre.
Le domande non ammesse per carenze documentali, potranno essere invece
ripresentate complete per partecipare ai bandi successivi del 2° quadrimestre e
del 3° quadrimestre.
30 Maggio 2020
Convenzione 2020 FCA ITALY S.p.a.
e' stata recentemente
rinnovata la convenzione con il nostro partner storico FCA. Pertanto per offrire un
trattamento di miglior favore agli iscritti Usarci, FCA ITALY S.p.a. ha
predisposto speciali condizioni commerciali
Convenzione nel dettaglio.
16 Maggio 2020
Graduatorie e bandi:
erogazioni straordinarie enasarco covid-19
A seguito della chiusura
del primo bando (30 aprile 2020), riportiamo quanto indicato sul sito enasarco
in merito alle tempistiche per le graduatorie delle domande
per il bonus erogazioni straordinarie covid-19.
Graduatorie:
“entro 5
giorni lavorativi dalla scadenza di ciascun bando la fondazione
redigerà la graduatoria provvisoria, disponibile nell’area riservata
inenasarco, e quindi quella definitiva.
Gli
iscritti riceveranno, quindi, una comunicazione sull’esito della loro domanda.
“
Ricordiamo infine che sono
già stati stanziati fondi per ulteriori due bandi:
Bandi:
i contributi verranno
assegnati tramite bandi quadrimestrali, secondo una graduatoria di reddito dal
più basso al più alto. le richieste che non risulteranno beneficiarie
dell’erogazione, perché fuori graduatoria rispetto al budget, concorreranno
d’ufficio ai bandi successivi.
Di seguito i budget a
disposizione:
2.105.000 euro (1° quadrimestre)-
termine presentazione domanda scaduto il 30 aprile.
2.105.000 euro (2°
quadrimestre).
4.210.000 euro (3°
quadrimestre).
I bandi sono di ammontare
crescente per poter assicurare trattamenti simili fra i primi e gli ultimi
iscritti danneggiati, considerato che l’epidemia covid-19 è tuttora in corso e
che essa si evolve nel tempo.
I trimestri da considerare
per il calo di provvigioni sono invece:
1° trimestre – gennaio,
febbraio, marzo
2° trimestre – aprile,
maggio, giugno
3° trimestre – luglio, agosto,
settembre
4° trimestre – ottobre,
novembre, dicembre.
Il bando:
richieste fino al 31 agosto 2020.
Il bando:
richieste fino al 31 dicembre 2020.
Ricordiamo che l'ufficio
usarci belluno è chiuso al pubblico, ma operativo nella modalità lavoro da
casa. pertanto, per qualsiasi necessità, potete scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il
vostro nome e numero telefonico e sarete ricontattati.
02 Maggio 2020
Codice ateco 46: si riprende a lavorare?
Il
26 aprile ultimo scorso è stato emanato l’ultimo decreto in termini di
contenimento della attuale emergenza sanitaria.
Il
citato decreto è anche il risultato degli sforzi compiuti da usarci nei
confronti delle istituzioni nel non escludere, nuovamente, gli agenti, unione
tra produzione e commercio, nell'attuale contesto ove è necessario che tutte le
forze produttive siano parte attiva e coinvolte nel rilancio della nostra
economia.
Pertanto dal
prossimo 4 maggio l’agente e rappresentante di commercio,
identificato dal codice ateco 46, con una clientela autorizzata ad operare,
potrà riprendere la propria attività ma solo per comprovate esigenze
lavorative, spostandosi ove necessario anche in più regioni, portando
con se:
- modello
autocertificazione (sarà disponibile in allegato al presente articolo non
appena il ministero dell'interno ne definirà i termini));
e in via cautelativa:
- visura camerale da cui
risulti l'attività di agenzia attraverso uno dei sottocodici ateco
identificanti l'attività;
- mandato di agenzia
(consigliato per gli spostamenti regionali);
ricordiamo che una autodichiarazione mendace comporta sanzioni penali.
Occorre puntualizzare che
l’agente di commercio dovrà prestare attenzione, oltre alla propria tutela in
caso di controllo delle forze dell'ordine durante gli spostamenti, anche nello
svolgimento dell’attività alla propria salute, quella degli altri e
quella dei propri familiari.
Al riguardo è stato chiesto
alle associazioni datoriali la definizione di un protocollo settoriale e
specifico per l’attività di agente di commercio, in applicazione del
“protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il
contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro fra
il governo e le parti sociali”, allegato al dpcm 26 aprile 2020, finalizzato a
definire le modalità di lavoro in sicurezza per la categoria.
In attesa di definizione
sarà d’obbligo rispettare altresì il protocollo sanitario che è si generico ma
detta regole basilari, quali l’adozione di misure protettive e
comportamenti atti a contrastare la diffusione del virus (quali ad
esempio mascherine, guanti, il lavaggio frequente delle mani oltre a rispettare
le distanze negli incontri).
Sarà nostra cura aggiornare
il presente articolo alla luce di ulteriori evidenze e approfondimenti
risultanti dal decreto del 26 aprile 2020.
02 Maggio 2020
Sospensione
della procedura elettorale per il rinnovo dell'assemblea dei delegati.
Il consiglio di
amministrazione nella riunione odierna del 15 aprile 2020, ai sensi di quanto
previsto dall’articolo 33 del decreto legge 8 aprile 2020 n. 23, ha deliberato
la sospensione della procedura di rinnovo elettorale dell’assemblea dei
delegati della fondazione Enasarco.
fonte fondazione enasarco
21 Aprile 2020
Erogazioni straordinarie covid-19 - nuove funzionalità.
Da oggi chi ha inoltrato la domanda per l’erogazione straordinaria
covid-19 può eseguire, entro la scadenza prevista del 30 aprile, queste nuove
operazioni online:
- annullare le domande precedentemente presentate (ad esempio se hanno
verificato di non aver riscontrato il calo di fatturato come descritto nelle faq pubblicate);
- integrare o sostituire la documentazione precedentemente inoltrata (ad
esempio il documento di identità necessario per validare la dichiarazione
sostitutiva di atto notorio).
21 Aprile 2020
Noi e terze parti utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie cliccando sul pulsante "ACCETTO", chiudendo
questa informativa, proseguendo con la navigazione o interagendo con pulsanti o link.